BORGO FANTASMA CELLENO - 13 e 14 ottobre 2018 giornate FAI d'Autunno

Data di pubblicazione:
12 Ottobre 2018
BORGO FANTASMA CELLENO - 13 e 14 ottobre 2018 giornate FAI d'Autunno
BORGO FANTASMA DI CELLENO
Apertura a cura di
Gruppo FAI Giovani di Viterbo
Orario
Sabato: 10:00 - 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica: 10:00 - 17:00 (ultimo ingresso 16:30)
Attenzione: in caso di grande affluenza gli ingressi potrebbero essere sospesi prima dell'orario di chiusura indicato
Contributo suggerito a partire da: € 3,00
L’antico abitato, nel rispetto dell’urbanistica medievale, è concepito in strette vie in tufo rossiccio e piccole case prive d’intonaco e nei resti di palazzi in pietra di basalto della vicina Bagnoregio e i mattoni prodotti nelle fornaci locali. Anche se è probabile la presenza di un insediamento sin dall’età etrusco-romana, le prime specifiche notizie riguardo alla fondazione del castello di Celleno risalgono all’anno 1026. All’inizio del XII secolo il castello di Celleno risulta incluso nell’elenco dei luoghi alleati della Chiesa contro la minaccia imperiale, per poi passare sotto l’egemonia del potente Comune di Viterbo rimanendo coinvolto in varie vicende belliche. Durante il Trecento il castello conobbe le alterne vicende della rivalità tra Guelfi e Ghibellini; nel XV secolo divenne possedimento della famiglia Gatti e successivamente fu feudo degli Orsini, famiglia dalla quale prende ancora il nome. Dalla fine del Cinquecento Celleno venne riassorbito dallo Stato Pontificio.
Visite a cura di
Apprendisti Ciceroni Liceo "Buratti"; Unitus
Visite in lingua straniera
inglese

Ultimo aggiornamento

Giovedi 27 Maggio 2021